Il nostro gatto comunica con comportamenti e suoni: se si impara a riconoscerli sarà molto più facile capirlo.
Partiamo con un comportamento tipico che avrete più volte visto fare al vostro felino:STROFINARSI SU OGGETTI E PERSONE. Questo comportamento è utilizzato sia per segnare il territorio,sia per dimostrare affetto:in particolare se il vostro gatto strofina il proprio muso contro il vostro viso,vi sta chiaramente dimostrando che vi vuole bene.
Quando invece mentre lo accarezzate si gira mostrandovi la parte posteriore è un chiaro segno della fiducia che ha in voi: i felini in natura si conoscono e riconoscono in base all’odore,in particolare quello delle secrezioni ormonali.
Se vedete il vostro MICIO IMPASTARE su una coperta o sulla vostra pancia,significa che è felice: questo comportamento istintivo è legato al periodo dell’allattamento al seno materno,quando ancora cucciolo faceva lo stesso movimento sulla pancia di mamma gatta.
La CODA è un indicatore importante dell’umore del gatto: quando è dritta con la parte finale ad uncino significa che vi sta dimostrando affetto; quando è completamente dritta, indica che la sua attenzione è stata colpita da qualche rumore o odore; quando si muove sinuosa e ritmica, indica che il vostro gatto è concentrato e pronto a sferrare un attacco,magari ad una malcapitata formica.Quando invece la coda si gonfia,è segno di paura o irritazione.
Quando il vostro amico felino si mette con la pancia all’aria,significa che è rilassato o che vuole comunicare sottomissione.
Infine le FUSA,il tipico “ronf ronf” che sentiamo spesso fare al nostro amato amico peloso,il più delle volte indica soddisfazione e appagamento,ma attenzione che questo tipico comportamento può indicare anche l’esatto contrario: paura, malessere dato da una situazione.
Imparare a comunicare con il proprio gatto aiuta a comprenderlo,a capire i suoi stati d’animo connessi al modo in cui interagiamo con lui per rendere ancora più speciale il nostro rapporto.