Vuoi conoscere la migliore alimentazione del gatto British e Scottish? Leggi questo articolo e troverai tutte le risposte.
L’alimentazione del british e scottish è un’aspetto importantissimo per la corretta crescita del tuo british/scottish e per mantenerlo in salute anno dopo anno. È importante imparare a scegliere i prodotti giusti e conoscere il modo corretto per somministrarli. Grazie ad una buona alimentazione il tuo gatto avrà un ottimo sistema immunitario, organi sani, un aspetto energico e in salute e un manto folto e dalla tessitura perfetta.
Saprai già che il british e lo scottish hanno una struttura robusta: hanno bisogno quindi di un buon apporto in calorie. È importante scegliere un’alimentazione bilanciata con il giusto apporto di proteine di origine animale. Per evitare di appesantire i reni una corretta percentuale è intorno al 40%; è consigliabile scegliere un mangime secco arricchito con cereali (riso, o meglio ancora avena e farro contenenti meno zuccheri) nell’adulto, perché una dieta troppo proteica potrebbe essere dannosa. Il mangime secco deve essere bilanciato quindi contenere vitamine e minerali: controlla che contenga la taurina, fondamentale per il cuore e retina, e la biotina, ottimo alleato per pelo e cute.
Chi convive con un british o uno scottish sa che è lui a decidere in fatto di gusti e che alle volte è bene cambiare per evitare di annoiare il suo palato. Una buona regola è mantenere il mangime secco e variare l’umido. Ci sono alcuni cibi che possono completare la dieta ma andranno inseriti progressivamente per tenere sotto controllo eventuali intolleranze o problemi intestinali. Nella guida multimediale sull’alimentazione del British e Scottish troverai tutti i cibi che possono essere aggiunti alla dieta.
Riguardo le quantità e il modo in cui il cibo va somministrato, di solito il gatto si regola da solo sulla quantità di cibo da assumere: è buona norma suddividere l’alimentazione: la mattina ad esempio si può somministrare del latte di capra, ao un altro dei cibi consigliati in alternativa all’umido indistriale. Si lascerà poi la ciotola del mangime secco a disposizione con dell’acqua fresca. La sera invece si può dare dell’umido bilanciato (leggete sempre le etichette e scegliete prodotti di qualità!) oppure della carne. Per quanto riguarda le quantità se il vostro gatto non ha problemi di sovrappeso somministrate “ad libitum” lasciando che sia lui a regolarsi. Consiglio riguardo l’acqua: usate la fontanella o cambiatela al mattino e alla sera per invogliare il vostro gatto a berla.
In questo articolo ho cercato di dare alcune informazioni importanti e le basi di una corretta alimentazione del gatto british shorthair: l’alimentazione è però un aspetto fondamentale; ecco perchè vi consiglio di scaricare il file completo sull’alimentazione.

GUIDA MULTIMEDIALE COMPLETA SULL’ALIMENTAZIONE DEL BRITISH E SCOTTISH
Una guida completa sull’alimentazione di queste splendide razze: l’alimentazione è fondamentale per il benessere del tuo gatto. In questa guida vengono trattati tutti gli argomenti fondamentali per poter nutrire il tuo gatto in modo corretto ed assicurargli una vita felice e un aspetto sano. ACQUISTA LA GUIDA MULTIMEDIALE E LA RICEVERAI SUBITO VIA MAIL
8.00 €

Se avete dubbi o domande potete contattarmi e sarò felice di aiutarvi.
Spero possiate trovare informazioni utili per il vostro British :)))
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno ho acquistato la guida. Sono in n attesa della mail. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Come faccio ad acquistare la guida per alimentazione del british?
"Mi piace""Mi piace"