Ti stai chiedendo se le crocchette che mangia il tuo british/scottish sono corrette? Leggi qui…
Se ti stai chiedendo se hai scelto l’alimento secco giusto per il tuo british/scottish significa che hai a cuore la sua salute: una corretta alimentazione è infatti fondamentale.
Non è facile scegliere perché in commercio esistono migliaia di prodotti, tutti reclamizzati come ottimi; ma sarà vero?
Cominciamo con il dire che le crocchette sono ottime per un’alimentazione corretta perché di solito sono CIBI COMPLETI e BILANCIATI: contengono infatti vitamine e minerali necessari per il tuo gatto. Come abbiamo spesso ribadito è bene abbinare la crocchetta al cibo umido: il secco coprirà l’ 80% del fabbisogno mentre l’umido complementare circa il 20%. Ricordate che questi valori si riferiscono all’alimento privo d’acqua; vi ho già persi? Mi spiego meglio: considerate la quantità totale di cibo secco che il vostro gatto dovrebbe consumare secondo il peso, l’età ecc. Di questa quantità ne darete l’80%. Consideriamo che il restante 20% sia pari a 20 gr: questa quantità verrà sostituita dal cibo umido complementare. Una scatoletta di umido di solito è circa 70 gr, di cui il 65% è acqua. Quindi una scatoletta privata dell’acqua fornisce circa 20 gr di alimento ed è ottima in abbinamento alla razione di crocchette. Lo stesso discorso vale se invece di alternare la scatoletta opterete ad esempio per il pollo cotto in acqua o altri alimenti umidi. Ci siamo?
Ingredienti sì… ingredienti no… come scegliere?
Ora cerchiamo di far chiarezza sulla scelta della crocchetta: cosa importante: i conservanti non sono necessari! In alcuni prodotti trovate i famigerati conservanti che possono provocare nei migliori dei casi allergie e nei peggiori… Altro punto dolente: gli appetizzanti. Sono sostante che vengono aggiunte alle crocchette per attirare il vostro gatto. Spesso sento alcuni proprietari dire che il proprio gatto mangia con voracità una determinata marca mentre fa fatica a mangiarne un’altra: spesso il motivo sono gli appetizzanti!
Parliamo degli ingredienti: ci deve essere un certo quantitativo di carne perché si possa parlare di un prodotto di qualità: 50% per alimenti da cuccioli e 45% per alimenti da adulti. Nel cucciolo british/scottish è meglio optare per il “grain free” (senza cereali) mentre nell’adulto il grain free è troppo proteico ew rischia a lungo andare di appesantire i reni; è meglio scegliere un “low grain”.
È importante controllare che le crocchette contengano la taurina, essenziale per i gatti che a differenza dei cani e degli esseri umani ne hanno bisogno ma non la producono. La taurina è fondamentale per cuore e vista. Il corretto apporto di altre sostanze come ad esempio il calcio sarà invece utile nella prevenzione dei calcoli di cui talvolta il british/scottish può soffrire. Anche le fibre sono essenziali per l’equilibrio intestinale: andrà scelto l’alimento più adatto caso per caso. Ci sono ad esempio le crocchette con la zucca: la zucca è ottima se il tuo gatto soffre di stitichezza mentre non va assolutamente somministrata in caso di intestino delicato e tendenza a colite.
Capita spesso che alcuni soggetti british/scottish abbiamo una certa sensibilità alimentare: in questo caso evitate il pollo, contiene molti allergizzanti ed è tendenzialmente molto trattato. Di solito le crocchette di pesce (solo pesce!) sono ottime per soggetti sensibili; altrimenti si può optare per i monoproteici che trovate nel reparto veterinario.
Come devo somministrare le crocchette al mio gatto?
Ricordatevi di lasciare la crocchetta sempre a disposizione: i gatti amano consumare piccole quantità di cibo più volte al giorno e questo evita anche sovraccarichi nella digestione. La crocchetta è un alimento che è stato privato dell’acqua e resiste quindi all’aria senza ossidarsi. Un piccolo consiglio: riempite la ciotola con la quantità giornaliera, così le crocchette non perderanno fragranza e sapore.
E per finire mi raccomando fornite sempre dell’acqua fresca: il cibo umido è privo d’acqua che va integrata. I gatti prediligono l’acqua fresca quindi cercate di cambiarla almeno due volte al giorno o optate per la fontanella, funzionale e adorata dai felini!
Per chi non l’avesse ancora fatto consiglio l’acquisto della guida multimediale sull’alimentazione del british e dello scottish: contiene fra le altre informazioni utili anche i parametri nutrizionali per considerare un cibo completo!
