I cuccioli di british shorthair amano giocare, scoprire cose nuove e nascondersi all’interno del loro ambiente: la casa.
Questo comportamento tipico dei cuccioli in fase di crescita favorisce lo sviluppo cognitivo e comportamentale e li aiuta a familiarizzare progressivamente con la nuova casa.
Capita spesso alle nuove famiglie di chiamarci allarmate dal fatto di non riuscire più a trovare il gattino in casa, per poi scoprirlo che dorme sereno dietro ad un cuscino del divano o nell’armadio sopra ai nostri abiti (che portano il nostro odore e sono quindi un lettino perfetto per il nostro cucciolo british).
Questa pratica normalissima può però essere pericolosa: ecco perché è bene adottare alcune buone abitudini in presenza di un cucciolo di gatto in casa.
- Assicurarsi che il piccolo non abbia accesso alla lavatrice o all’ asciugatrice: i cestelli caldi e ovattati sono nascondigli invitanti per i gatti e può accadere nella fretta di non accorgersi della loro presenza all’interno.
- Controllare la lavastoviglie dopo il carico e prima dell’accensione.
- Controllare il sacco della spazzatura prima di chiuderlo e gettarlo.
- Controllare dietro ai cuscini del divano prima di sedersi di peso su di esso.
Oltre a questi luoghi “pericolosi” dove il gattino si può infilare, ci sono altri simpatici luoghi tipici prediletti:
- L’armadio, magari sotto ad una pila di abiti
- La tasca di un cappotto o dell’accappatoio
- Un secchio o una bacinello
- Il lavabo
- Dietro ad una tenda
- Sotto ad un mobile
- Sopra ad un armadio
Col tempo imparerete a conoscere i luoghi preferiti del vostro cucciolo di gatto anche se capiterà di chiamarlo al vostro rientro e non vederlo, qualora fosse troppo assonnato per corrervi incontro.