Post in evidenza

Scegliere le crocchette giuste per il tuo gatto

Ti stai chiedendo se le crocchette che mangia il tuo british/scottish sono corrette? Leggi qui…

Se ti stai chiedendo se hai scelto l’alimento secco giusto per il tuo british/scottish significa che hai a cuore la sua salute: una corretta alimentazione è infatti fondamentale.

Non è facile scegliere perché in commercio esistono migliaia di prodotti, tutti reclamizzati come ottimi; ma sarà vero?

Cominciamo con il dire che le crocchette sono ottime per un’alimentazione corretta perché di solito sono CIBI COMPLETI e BILANCIATI: contengono infatti vitamine e minerali necessari per il tuo gatto. Come abbiamo spesso ribadito è bene abbinare la crocchetta al cibo umido: il secco coprirà l’ 80% del fabbisogno mentre l’umido complementare circa il 20%. Ricordate che questi valori si riferiscono all’alimento privo d’acqua; vi ho già persi? Mi spiego meglio: considerate la quantità totale di cibo secco che il vostro gatto dovrebbe consumare secondo il peso, l’età ecc. Di questa quantità ne darete l’80%. Consideriamo che il restante 20% sia pari a 20 gr: questa quantità verrà sostituita dal cibo umido complementare. Una scatoletta di umido di solito è circa 70 gr, di cui il 65% è acqua. Quindi una scatoletta privata dell’acqua fornisce circa 20 gr di alimento ed è ottima in abbinamento alla razione di crocchette. Lo stesso discorso vale se invece di alternare la scatoletta opterete ad esempio per il pollo cotto in acqua o altri alimenti umidi. Ci siamo?

Ingredienti sì… ingredienti no… come scegliere?

Ora cerchiamo di far chiarezza sulla scelta della crocchetta: cosa importante: i conservanti non sono necessari! In alcuni prodotti trovate i famigerati conservanti che possono provocare nei migliori dei casi allergie e nei peggiori… Altro punto dolente: gli appetizzanti. Sono sostante che vengono aggiunte alle crocchette per attirare il vostro gatto. Spesso sento alcuni proprietari dire che il proprio gatto mangia con voracità una determinata marca mentre fa fatica a mangiarne un’altra: spesso il motivo sono gli appetizzanti!

Parliamo degli ingredienti: ci deve essere un certo quantitativo di carne perché si possa parlare di un prodotto di qualità: 50% per alimenti da cuccioli e 45% per alimenti da adulti. Nel cucciolo british/scottish è meglio optare per il “grain free” (senza cereali) mentre nell’adulto il grain free è troppo proteico ew rischia a lungo andare di appesantire i reni; è meglio scegliere un “low grain”.

È importante controllare che le crocchette contengano la taurina, essenziale per i gatti che a differenza dei cani e degli esseri umani ne hanno bisogno ma non la producono. La taurina è fondamentale per cuore e vista. Il corretto apporto di altre sostanze come ad esempio il calcio sarà invece utile nella prevenzione dei calcoli di cui talvolta il british/scottish può soffrire. Anche le fibre sono essenziali per l’equilibrio intestinale: andrà scelto l’alimento più adatto caso per caso. Ci sono ad esempio le crocchette con la zucca: la zucca è ottima se il tuo gatto soffre di stitichezza mentre non va assolutamente somministrata in caso di intestino delicato e tendenza a colite.

Capita spesso che alcuni soggetti british/scottish abbiamo una certa sensibilità alimentare: in questo caso evitate il pollo, contiene molti allergizzanti ed è tendenzialmente molto trattato. Di solito le crocchette di pesce (solo pesce!) sono ottime per soggetti sensibili; altrimenti si può optare per i monoproteici che trovate nel reparto veterinario.

Come devo somministrare le crocchette al mio gatto?

Ricordatevi di lasciare la crocchetta sempre a disposizione: i gatti amano consumare piccole quantità di cibo più volte al giorno e questo evita anche sovraccarichi nella digestione. La crocchetta è un alimento che è stato privato dell’acqua e resiste quindi all’aria senza ossidarsi. Un piccolo consiglio: riempite la ciotola con la quantità giornaliera, così le crocchette non perderanno fragranza e sapore.

E per finire mi raccomando fornite sempre dell’acqua fresca: il cibo umido è privo d’acqua che va integrata. I gatti prediligono l’acqua fresca quindi cercate di cambiarla almeno due volte al giorno o optate per la fontanella, funzionale e adorata dai felini!

Per chi non l’avesse ancora fatto consiglio l’acquisto della guida multimediale sull’alimentazione del british e dello scottish: contiene fra le altre informazioni utili anche i parametri nutrizionali per considerare un cibo completo!

Post in evidenza

Boli di pelo

Vuoi sapere se i boli di pelo sono pericolosi per il tuo British? Leggi questo articolo….

Il British ha un manto molto fitto e provvisto di folta lanugine sotto il pelo; anche se non perde pelo, quando lo spazzoli avrai notato la massa di lanugine che resta sulla spazzola. Questo sottopelo se non rimosso meccanicamente con la spazzola, rischia di diventare pericoloso quando il British leccandosi ne ingerisce una grande quantità. Questo avviene in particolare ad inizio primavera con la muta dal manto invernale a quello estivo.

Il pelo ingerito si deposita nello stomaco e grazie alla saliva va a formare un fuso difficile da eliminare con le feci: il bolo di pelo. Il bolo resta nello stomaco, assorbendo i liquidi, blocca il transito intestinale e riempie lo stomaco dando un continuo senso di sazietà. Nei casi migliori il vostro British riuscirà ad espellere il bolo dalla bocca. Ma non è raro che a lungo andare non riesca ed espellerlo, smettendo di mangiare e di andare di corpo, con conseguenze gravi per la sua salute.

Come evitare la formazione dei boli di pelo?

Segui queste quattreo regole pratiche per evitare la formazione dei boli di pelo:

  • spazzola il tuo British almeno una volta a settimana, soprattutto nei cambi di stagione.
  • utilizza due o tre volte la settimana la pasta di malto: aiuta ad espellere il pelo ingerito.
  • utilizza integratori per il pelo, come l’olio di salmone, soprattutto nei cambi di stagione.
  • se noti cambiamenti nelle abitudini alimentari o disordini intestinali nel tuo British, contatta il veterinario di fiducia.

I boli di pelo sono pericolosi anche per i cuccioli?

Sebbene i cuccioli abbiamo meno problemi legati ai boli di pelo, può succedere che ne soffrano. È bene abituare da subito il cucciolo alla spazzola e alla pasta di malto, questo faciliterà la gestione quando diventerà grande. Normalmente i cuccioli amano la pasta di malto per il suo gusto dolce. Raramente nel cucciolo si hanno problemi gravi legati ai boli ma se notate dei cambiamenti è sempre meglio il parere del proprio veterinario.

Post in evidenza

Alimentazione del gatto british e scottish

Vuoi conoscere la migliore alimentazione del gatto British e Scottish? Leggi questo articolo e troverai tutte le risposte.

L’alimentazione del british e scottish è un’aspetto importantissimo per la corretta crescita del tuo british/scottish e per mantenerlo in salute anno dopo anno. È importante imparare a scegliere i prodotti giusti e conoscere il modo corretto per somministrarli. Grazie ad una buona alimentazione il tuo gatto avrà un ottimo sistema immunitario, organi sani, un aspetto energico e in salute e un manto folto e dalla tessitura perfetta.

Saprai già che il british e lo scottish hanno una struttura robusta: hanno bisogno quindi di un buon apporto in calorie. È importante scegliere un’alimentazione bilanciata con il giusto apporto di proteine di origine animale. Per evitare di appesantire i reni una corretta percentuale è intorno al 40%; è consigliabile scegliere un mangime secco arricchito con cereali (riso, o meglio ancora avena e farro contenenti meno zuccheri) nell’adulto, perché una dieta troppo proteica potrebbe essere dannosa. Il mangime secco deve essere bilanciato quindi contenere vitamine e minerali: controlla che contenga la taurina, fondamentale per il cuore e retina, e la biotina, ottimo alleato per pelo e cute.

Chi convive con un british o uno scottish sa che è lui a decidere in fatto di gusti e che alle volte è bene cambiare per evitare di annoiare il suo palato. Una buona regola è mantenere il mangime secco e variare l’umido. Ci sono alcuni cibi che possono completare la dieta ma andranno inseriti progressivamente per tenere sotto controllo eventuali intolleranze o problemi intestinali. Nella guida multimediale sull’alimentazione del British e Scottish troverai tutti i cibi che possono essere aggiunti alla dieta.

Riguardo le quantità e il modo in cui il cibo va somministrato, di solito il gatto si regola da solo sulla quantità di cibo da assumere: è buona norma suddividere l’alimentazione: la mattina ad esempio si può somministrare del latte di capra, ao un altro dei cibi consigliati in alternativa all’umido indistriale. Si lascerà poi la ciotola del mangime secco a disposizione con dell’acqua fresca. La sera invece si può dare dell’umido bilanciato (leggete sempre le etichette e scegliete prodotti di qualità!) oppure della carne. Per quanto riguarda le quantità se il vostro gatto non ha problemi di sovrappeso somministrate “ad libitum” lasciando che sia lui a regolarsi. Consiglio riguardo l’acqua: usate la fontanella o cambiatela al mattino e alla sera per invogliare il vostro gatto a berla.

In questo articolo ho cercato di dare alcune informazioni importanti e le basi di una corretta alimentazione del gatto british shorthair: l’alimentazione è però un aspetto fondamentale; ecco perchè vi consiglio di scaricare il file completo sull’alimentazione.

GUIDA MULTIMEDIALE COMPLETA SULL’ALIMENTAZIONE DEL BRITISH E SCOTTISH

Una guida completa sull’alimentazione di queste splendide razze: l’alimentazione è fondamentale per il benessere del tuo gatto. In questa guida vengono trattati tutti gli argomenti fondamentali per poter nutrire il tuo gatto in modo corretto ed assicurargli una vita felice e un aspetto sano. ACQUISTA LA GUIDA MULTIMEDIALE E LA RICEVERAI SUBITO VIA MAIL

8.00 €

Se avete dubbi o domande potete contattarmi e sarò felice di aiutarvi.

Post in evidenza

Cucciola British shorthair disponibile

Indiana è una stupenda cucciola British shorthair bicolor bianco-blue al momento disponibile.

Lo sapevi che il British esiste in tutte le colorazioni?

Il british bicolor bianco-blue ha una distribuzione “a macchie” dei due colori lungo il manto. Questo particolare colore crea spesso dei particolari disegni che rendono ancora più speciale questa bellissima razza. Il mantello bianco-blue evidenzia molto gli occhi tondi di questa razza: infatti il colore ambra risalta molto sul mantello bicolore.

Come si vede dalla foto Indiana non ha solo uno splendido mantello: questa cucciola british è un vero capolavoro. Faccino tondo, zigomi e portabaffi ben disegnati, corporatura tonda, robusta con zampe corte e una coda folta e ben proporzionata.

Una piccola star pronta per mille fusa nella nuova famiglia

Indiana ha un carattere simpatico, dolce, giocoso. Il suo temperamento è docile e amichevole.

Come tutti i nostri cuccioli anche dal punto di vista della salute Indiana ha una genetica forte e viene affidata con tutti i controlli sanitari previsti dalla nostra politica di affidamento dei cuccioli.

Chiamami per tutte le informazioni su Indiana e su tutti gli altri cuccioli disponibili.

Post in evidenza

Differenze British e Scottish: il carattere

british-byron-post

In molti mi chiedono le differenze tra British Shorthair e Scottish Fold riguardo il carattere

Il British Shorthair è per natura un gatto relativamente tranquillo, amante della vita domestica e spesso silenzionso. L’attaccamento alla famiglia caratterizza il British Shorthair: ecco perché riesce nel tempo ad avere con la famiglia un rapporto intimo e caratterizzato da un profondo attaccamento.

Ama stare nelle vicinanze soprattutto nei momenti di relax, quando il silenzio della casa viene addolcito dal suo tipico “ronf ronf”.

Riesce ad instaurare un ottimo rapporto con tutti i membri della casa, anche con i bambini ama giocare a condizione che il gioco non diventi troppo scatenato.

Il British Shorthair è un gatto che si adatta a convivere molto facilmente con gli altri animali, sia felini che di altre specie: cani, conigli e anche volatili.

Parlando dello Scottish Fold e Straight, la prima differenza che balza agli occhi è la capacità di stare completamente a proprio agio in una stanza molto rumorosa e magari continuare a sonnecchiare dolcemente su una sedia.

Come i loro dolcissimi occhi, gli Scottish Fold e Straight sono gatti tenerissimi, molto attaccati al proprio umano con cui amano “chiccherare” con la loro graziosa vocina.

Si adattano quando in casa ci sono altri animali e soprattutto sono tranquilli sia in casa propria sia negli spostamenti in hotel o case vacanze, sempre chiaramente in compagnia del loro umano.

Amano essere coccolati, per loro le carezze non sembrano mai abbastanza: il divano è il luogo perfetto per poter riceverle, magari la sera davanti alla televisione o in compagnia di un buon libro.

Sia British Shorthair che Scottish Fold e Straight da cuccioli sono chiaramente vivaci e hanno bisogno di essere educati con amore alle regole della casa: con il tempo diventando adulti ,impareranno a rispettare gli spazi e la convivenza con loro sarà perfetta.

TIRAGRAFFI? COME SCEGLIERE?

Un gatto sta per aggiungersi alla tua famiglia: ecco come scegliere il tiragraffi.

Se ti stai chiedendo se ti serve un tiragraffi, la risposta è CERTO! Se in casa hai un gatto che magari non è abituato ad uscire il tiragraffi è fondamentale.

I gatti hanno infatti l’istinto a farsi le unghie: se hanno accesso al giardino lo faranno su un albero; ma se stanno in casa avranno bisogno di un’alternativa.

Se il tuo gatto avrà a disposizione un tiragraffi eviterà di prendere di mira il divano, le sedie o i tappeti. Sarà il suo “spazio privato” dove farsi le unghie e dormire durante il giorno (soprattutto in autunno e inverno).

Tutti i gatti usano il tiragraffi?

La risposta è: non esattamente. Se parliamo di gatti abituati da subito ad uscire, ad avere accesso al giardino fin da cuccioli, probabilmente snobberanno il vostro regalo. Per quanto riguarda i gatti di razza nati in allevamento e abituati a stare in casa il discorso cambia: fin dal primo mese di vita imparano ad interagire con questo oggetto, che diventa un parco giochi dove passare il tempo con i fratellini. Crescendo continueranno ad utilizzarlo e diventerà per loro fondamentale. Come dicevamo di solito viene usato molto in autunno e inverno; nelle stagioni più calde i gatti preferiscono il pavimento perché è più fresco. Con pazienza e dedizione si può comunque insegnare ad un gatto ad usare il tiragraffi, eliminando la brutta abitudine di farsi le unghie in altri angoli della casa.

La top five dei tiragraffi (per British Byron)

Dopo tanti anni di esperienza nel settore ecco la nostra selezione di tiragraffi:

  1. Natural Paradise

Marchio di Zooplus, azienda tedesca leader nella vendita di prodotti per animali on-line: i tiragraffi sono realizzati in Georgia con legno da foreste sostenibili; le parti in tessuto si possono togliere, sono lavabili e si possono sostituire. Lo stile è molto bello e si presta a tutti gli arredi. Voto dieci insomma! (voto massimo anche nelle recensioni di zooplus). Da quando li abbiamo acquistati per i nostri British li consigliamo a tutti i clienti. Di seguito il link al negozio: https://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/natural_paradise

2. Etsy

Se non conoscete questa piattaforma dedicata ai prodotti realizzati a mano, visitatela! Troverete bellissimi tiragraffi artigianali, per uno stile più unico. Consegne perfette e tanto amore da parte degli artigiani nel realizzare a mano i loro prodotti. Un modo diverso di acquistare su internet. Ecco il link ad un tiragraffi che ci piace molto: https://www.etsy.com/it/listing/482059730/eco-amichevole-cat-house-cartone?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=tiragraffi+gatto&ref=sr_gallery-1-34&organic_search_click=1

3. Anione

Marchio di Maxizoo in vendita solo nei loro negozi; tiragraffi con un buon rapporto qualità- prezzo. Bello lo stile e buona anche la qualità. Un’ alternativa a Natural Paradise per chi non ama acquistare on-line.

4. Mia Cara

Marchio tedesco che realizza articoli di design per cani e gatti; un bel progetto, una famiglia che è riuscita a realizzare il sogno di lasciare il vecchio lavoro e creare il proprio progetto. Hanno la nostra ammirazione anche per questo! Il prodotto non è ovviamente economico ma per chi ama il design ecco il link al sito: https://www.miacara.com/shop/

5. Pet Valley

Azienda italiana che realizza tiragraffi in cartone riciclato resistenti, sostenibili e davvero belli! Ottime le recensioni, il prodotto è disegnato per durare a lungo: è infatti reversibile. E soprattutto è realizzato in Italia! Ecco il link al prodotto: https://petvalley.it/prodotto/tiragraffi-per-gatti/

Ricordati di iscriverti al nostro blog per ricevere aggiornamenti sui prossimi articoli. Se il nostro articolo ti è piaciuto lascia una recensione, grazie.

British shorthair adulto

Ami i British ma preferisci non dover accudire un cucciolo in fase di crescita? Puoi scegliere un british shorthair adulto.

Se ami i British ma preferisci non accudire un cucciolo la soluzione può essere l’adozione di un gatto adulto.

Gli allevatori talvolta fanno cambiamenti nei piani di allevamento e alcuni soggetti adulti vengono affidati come animali da compagnia. Non si tratta necessariamente di gatti con problemi di salute ma spesso sono scelte fatte per esaltare determinate qualità del proprio programma di allevamento.

Il prezzo di un British adulto è sicuramente inferiore a quello di un cucciolo, ma la scelta ha sicuramente degli aspetti positivi e negativi.

Quali sono gli aspetti positivi e negativi dell’adozione di un gatto adulto?

Di seguito un piccolo elenco dei pro e contro dell’adozione di un gatto adulto da allevamento:

  • Pro: un British adulto ex riproduttore avrà una qualità “da riproduzione”, ciò significa eccellente morfologia e carattere.
  • Pro: un gatto più tranquillo. Il cucciolo nel primo anno di età è sicuramente più vivace.
  • Pro: i British adulti vengono ceduti già sterilizzati: molte persone soffrono dell’ansia di dover sottoporre il proprio gatto ad un’operazione.
  • Contro: un british adulto di norma ha bisogno di più tempo per abituarsi alla nuova casa.
  • Contro: un gatto adulto avrà determinate abitudini. Il cucciolo può invece essere educato secondo le proprie.

Se dopo aver letto questo articolo pensi di voler adottare un british shorthair adulto puoi contattarmi per avere maggiori informazioni. Al momento abbiamo adulti in cerca di una nuova casa. Gli adulti vengono affidati con tutta la documentazione sanitaria e di identità e come già detto sono affidati già sterilizzati. L’età dei gatti affidati può variare.

Cuccioli golden tabby

Cuccioli golden tabby nati presso il nostro allevamento giovedì scorso.

British Byron Cattery dispone di splendidi cuccioli british shorthair golden tabby e golden blotched. I cinque cuccioli sono nati giovedì, una femminuccia e due maschietti sono ancora disponibili. I cuccioli hanno discendenza eccellente sia per parte materna che paterna.

Le colorazioni Golden Tabby e Golden Blotched

Le colorazioni Golden nel british shorthair si distinguono a seconda del disegno del mantello. Il colore golden tabby ha il fondo colore oro mentre il secondo colore forma un disegno a striature più o meno regolari su dorso, coda e zampe. Sulla fronte le striature formano una tipica forma ad “M”. Il colore golden blotched si distingue invece per il disegno del mantello a tipici blocchi. In entrambi i colori la tigratura può essere nera, marrone, blu ecc.

cucciolo black golden tabby
cucciolo black golden blotched

Il british blue golden tabby e blotched

Il british blue golden è un esemplare dal mantello elegante e particolare. A differenza del black golden la marcatura del mantello è meno netta, e il risultato è un mantello elegante e sobrio. Il british blue golden blotched non è molto diffuso in Italia e questo lo rende ancora più particolare e ricercato. Nella cucciolata arrivata giovedì con nostra grande gioia è nata una bellissima cucciola in questa colorazione.

Cucciolo blue golden blotched

Contattaci per tutte le informazioni sulle nostre politiche di affidamento dei cuccioli

nuove cucciolate a maggio

A maggio nascerà una nuova cucciolata British Shorthair. Attesi fantastici cuccioli a pelo corto nelle colorazioni lilac e daino (fawn).

I genitori sono testati e negativi per fiv, felv, pkd e coronavirus, regolarmente vaccinati e visitati dai nostri veterinari.

I cuccioli vengono affidati vaccinati, sverminati, con pedigree e microchip. Vengono sottoposti a diverse visite veterinarie dalla nascita fino al momento di lasciare l’allevamento: così possiamo assicurare la qualità per cui l’allevamento British Byron è conosciuto e apprezzato.

Contattateci per avere maggiori informazioni sulle cucciolate in arriva; i genitori sono campioni, di standard eccezionale e con il carattere affettuoso ed equilibrato tipico del vero British.

Scriveteci saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

Gemma cerca una nuova famiglia

Gemma british longhair cerca una nuova famiglia

Gemma british longhair lilac di 2 anni e mezzo verrà affidato ad una nuova famiglia pronta a volerle bene. Gemma è una compagna silenziosa e discreta, molto dolce ed equilibrata.

A seguito di un’infezione all’utero risolta per fortuna senza doverla operare, abbiamo deciso di non rischiare con altre gravidanze. Ecco il motivo per cui la dolce Gemma cerca una nuova famiglia. Contattateci per tutte le informazioni relative al suo affidamento.

Oskar scottish fold longhair è disponibile

Oskar dell'allevamento british byron:scottish fold a pelo lungo colore blue

Per cambi nei piani di allevamento il nostro Oskar scottish fold longhair è disponibile per una nuova famiglia.

Oskar è uno stupendo esemplare di Scottish fold longhair (o Highland fold) di circa due anni, con standard elevato: corporatura robusta, testa tonda, labbro pronunciato, occhi tondi color ambra e con la tipica espressione stupita, coda folta, pelo eccellente.

Oskar è testato FIV, FELV, PKD, HCM, CORONAVIRUS ed ha effettuato lo screening di controllo per ossa e articolazioni. Verrà ceduto già sterilizzato.

Il suo carattere è eccezionale: quieto, affettuoso, equilibrato. Adatto alla vita in appartamento.

Oskar è disponibile da subito e vogliamo trovare per lui una famiglia amorevole e pronta a prendersene cura.

Contattateci per ricevere maggiori informazioni.